Il sindaco Cazzaniga, Mario Vergani e company si studino a memoria questi dati e riflettano sul fatto che con il loro voto contrario alla nostra mozione hanno difeso un sistema che ha causato 3mila morti in meno di un anno, che spreca ingenti risorse pubbliche, che ingrassa associazioni che di fatto stanno lucrando sull'immigrazione e che favorisce lo sfruttamento lavorativo, l'abusivismo commerciale e la vendita di merci contraffatte per un giro d'affari per 8,8 miliardi di euro. Vergognatevi, siete complici di questo schifo.
La Lega mai avallerà un sistema tanto scellerato, che sta causando solo danni al nostro Paese e alimentando tensioni sociali, né sarà disposta a tollerare l'utilizzo di risorse comunali per accogliere non i profughi, ma bensì i clandestini che verranno inviati dal prefetto sul territorio besanese.
Siamo pronti a battagliare e a informare la cittadinanza sull'operato della Giunta, che aumenta le tasse alla nostra gente per accogliere chi non ne ha diritto.
Alessandro Corbetta
Censis: 2014, emergenza sbarchi e accoglienza immigrati
Abusivismo commerciale e merci contraffatte per 8,8 miliardi
(ANSA) - ROMA, 4 DIC - E' stato l'anno boom per gli sbarchi di immigrati nel canale di Sicilia il 2014. Un emergenza, rileva il rapporto Censis, se si pensa che, dall'inizio dell'anno a meta' di ottobre, sono arrivate in Italia 146.922 persone, per 918 sbarchi, contro le 63 mila giunte nel 2011, anno record per gli effetti delle 'primavere arabe'. E non tutti sono arrivati alla fine del viaggio, infatti la stima delle vittime di questi viaggi della speranza e' di 3 mila morti nel Mediterraneo, tra gennaio e settembre scorsi. I numeri degli arrivi hanno comunque messo a dura prova il sistema dell'accoglienza: al 30 settembre le strutture presenti sul territorio nazionale ospitavano 61.536 migranti, il 52,8% in Sicilia, Lombardia e Campania.
Un contesto del genere, rileva ancora il Censis, favorisce lo sfruttamento lavorativo, l'abusivismo commerciale e la vendita di merci contraffatte. Nel solo commercio al dettaglio si stimano 67.600 esercizi parzialmente o totalmente abusivi, pari al 7% del totale per un totale di 8,8 miliardi di euro di fatturato. Secondo l'ultima stima Censis il mercato e la produzione e vendita di merci contraffatte vale 6,5 miliardi.
Riportare sul mercato legale la produzione dei beni contraffatti significherebbe avere un gettito aggiuntivo per imposte di 1,5 miliardi di euro.
L'Organizzazione internazionale per le migrazioni stima che siano stati oltre 3mila i morti nel Mediterraneo tra gennaio e settembre 2014, e 22.400 quelli che complessivamente hanno perso la vita dal 2000 ad oggi (quasi dieci volte il numero delle vittime degli attentati alle Torri Gemelle).
Una tragica media di 1.500 morti ogni anno, che diventano oltre 3mila nei soli primi nove mesi del 2014.
Numeri che, secondo il Censis, "mettono a dura prova anche il sistema di accoglienza di chi riesce a giungere a terra".
Complessivamente, al 30 settembre le strutture di diversa natura presenti sul territorio nazionale ospitavano 61.536 migranti, collocati per piu' della meta' in soluzioni alloggiative temporanee (il 52,8%, con un maggiore presenza in Sicilia, Lombardia e Campania), per un ulteriore 30% nelle strutture facenti capo allo Sprar (soprattutto nel Lazio, in Sicilia e in Puglia) e per il 17% circa nei centri governativi (i maggiori si trovano in Sicilia, Puglia e Calabria).